Ilaria Campeotto

Dopo aver intrapreso a sei anni lo studio del pianoforte sotto la guida della Maestra Elisabetta Faggian, nel 2010 viene ammessa al Conservatorio J. Tomadini di Udine nella classe di Organo e composizione organistica, studiando con i professori Pietro Pasquini, Luca Antoniotti e Nicola Cittadin e concludendo nel 2022 il corso accademico di I livello in Organo e musica liturgica con il massimo dei voti, lode e menzione sotto la guida del Maestro Giampietro Rosato. Nel 2023 conclude il corso accademico di II livello in Didattica della Musica con il massimo dei voti e la lode e comincia a frequentare il corso accademico di II livello in Direzione di coro e composizione corale sotto la guida del Maestro Antonio Piani sempre presso il Conservatorio di Udine. Parallelamente agli studi musicali, consegue il diploma di maturità classica nel 2015 presso il liceo J. Stellini di Udine e nel 2019 si laurea con il massimo dei voti e la lode in DAMS presso l’Università degli Studi di Udine. Dal 2022 insegna pianoforte presso la sede di Udine della Civica orchestra di fiati “G. Verdi” – Città di Trieste e dal 2023 insegna Musica alla scuola primaria e alla scuola secondaria di primo grado del Collegio Salesiano Don Bosco di Tolmezzo (UD). Nel 2024 consegue l’abilitazione all’insegnamento per la classe di concorso A030 presso l’Università degli Studi di Padova.
Sin da piccola si dedica al canto corale, cantando nei cori parrocchiali di Rivignano Teor (parrocchia presso la quale ha svolto anche il servizio di organista) e nel coro Iuvenes Harmoniae di Udine.
Dal 2018 è membro della Cappella Musicale della Cattedrale di Udine, di cui è Presidente dal 2025.

Alberto Pez

Nato a Udine nel 1995, all’età di 5 anni inizia gli studi musicali presso la Scuola di musica “C.E.Di.M.” (Centro Educazione e Divulgazione Musicale) di Gonars seguendo il metodo Willems ed a 7 anni intraprende lo studio del pianoforte sotto la guida della M° Sara Rigo.
Dal 2004 prosegue gli studi musicali in organo presso il Conservatorio statale di musica “J. Tomadini” di Udine sotto la guida dei proff. Lino Falilone e Beppino Delle Vedove. Nel 2019 ottiene il Diploma accademico di II livello in Organo cum laude e menzione sotto la guida del prof. Giampietro Rosato; nell’ottobre 2022 ha ottenuto il Diploma accademico di II livello in Clavicembalo e tastiere storiche cum laude con lo stesso insegnante.
Ha seguito master di interpretazione e perfezionamento con organisti di fama internazionale quali L. Rogg, M. Radulescu, M. B. Ripoll, L. Lohmann, W. Seifen e O. Latry.
Nel 2017 ha vinto il 1° premio al concorso organistico nazionale “R. Benedet” di Bibione nella categoria diplomati.
Nel 2022 ha superato il Concorso Ministeriale ottenendo l’abilitazione per l’insegnamento dell’Educazione Musicale presso le Scuole Secondarie di I° grado mentre nel 2025 ha ottenuto la Specializzazione per le attività di sostegno agli alunni con disabilità presso l’Università degli Studi di Udine. Durante gli ultimi due anni scolastici ha prestato servizio come docente di sostegno presso l’Istituto Comprensivo di Rivignano e presso l’Istituto Comprensivo di Tavagnacco.
Già segretario dell’Associazione Culturale Accademia Organistica Udinese A.P.S. nel triennio 2020-2023, collabora assiduamente nella realizzazione del Festival Organistico Internazionale Friulano “G.B. Candotti”, ormai giunto alla XVII edizione.
Insegna pianoforte, teoria e solfeggio presso diverse scuole di musica della provincia di Udine, canta nella Cappella musicale della Cattedrale di Udine, dove ricopre la carica di Segretario, e collabora con diversi cori in qualità di organista accompagnatore.

Marco Visentini

Classe 1972, si avvicina alla musica a tredici anni, grazie alla grande passione e dedizione dello storico direttore della banda di Pozzuolo del Friuli Savino Duca, che per qualche anno lo avvia allo studio del solfeggio e della tromba. Nel 1992 consegue il diploma di geometra presso l’ITG Marinoni di Udine e successivamente inizia l’attività di libero professionista. Nel 2002 entra nella Cappella Musicale della Cattedrale di Udine nella sezione dei tenori, riscoprendo come direttore il suo maestro di musica delle scuole medie, Gilberto della Negra. Nel 2012 viene eletto nel consiglio direttivo della corale, nella carica di segretario, ruolo che porterà avanti fino a tutto il 2024, per poi assumere l’incarico di tesoriere.

Mariangela Distefano

Nata a Catania nel 1976, inizia l’attività corale all’età di 7 anni, presso il coro della Parrocchia N.S. Gesù Cristo Re in Belpasso (CT), ricoprendo anche il ruolo di Animatore Liturgico durante le celebrazioni parrocchiali presiedute dall’Arcivescovo Luigi Bommarito, che la richiede per tale ruolo.  Canta nel suddetto coro fino a quando nel 2003 si trasferisce in Friuli Venezia Giulia per completare gli studi e poi per lavoro. Scrive i testi per diversi canti liturgici e in particolare un inno, una preghiera ed una cabaletta in onore di Santa Lucia, patrona di Belpasso, che vengono eseguiti ogni anno durante le celebrazioni in onore di Santa Lucia dai giovani cantanti del Rione ove sorge la Parrocchia di Cristo Re.
Dopo gli studi presso il Liceo Classico Statale “M. Rapisardi” di Paternò (CT), consegue la Laurea in Lettere Moderne, indirizzo Storico-Artistico, presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Catania con una tesi in “Storia della Chiesa Antica” seguita dai Professori Pricoco, Sardella e Barcellona. Consegue l’abilitazione all’insegnamento presso l’Università degli Studi di Udine e, dal 2006, è abilitata all’insegnamento delle Lettere. Attualmente è Docente presso l’Educandato Statale “Collegio Uccellis” di Udine.
Fa parte della Cappella Musicale della Cattedrale di Udine dall’ottobre 2007 e canta nella sezione dei soprani.

Mons. Luciano Nobile

Nato il 5 Agosto 1942 a Basiliano e ordinato Presbitero dell’Arcidiocesi di Udine il 29 Giugno 1966.
Cappellano di Colloredo di Prato 09 Dicembre 1966; Cappellano di S. Paolo in Udine dal 1966 al 1968; Cappellano di Rivignano dal 1968 al 1971; Cappellano di Mortegliano dal 1971 al 1974.
Parroco di Pavia di Udine dal 1974 al 1979; Vicario foraneo di Rosazzo (Manzano) dal 1976 al 1979 e Parroco di S. Quirino in Udine dal 1979 al 1994 e nomina di Vicario Urbano dal 1988 al 1994. Rettore Seminario Interdiocesano di Castellerio dal 1994 al 2004.
Nominato da S.E. Rev.ma Mons. Pietro Brollo, assistente ecclesiastico del gruppo non udenti dell’arcidiocesi di Udine.
Nominato da S. E. Rev.ma Mons. Andrea Bruno Mazzocato CANONICO METROPOLITANO DELLA CATTEDRALE DI UDINE CON IL TITOLO DI SANTA MARIA ANNUNZIATA nel giorno 11 Novembre 2011.
Nel Settembre 2015 l’Arciprete di Udine, mons. Luciano Nobile, è stato nominato dall’Arcivescovo di Udine, amministratore parrocchiale della Parrocchia del Cristo in Udine.
Nel Giugno 2016, mons. Luciano Nobile ha festeggiato il suo 50° anniversario di ordinazione presbiterale nel suo luogo natale.
Il 9 Ottobre 2016 ore 18.00, mons. Luciano Nobile ha presieduto la Santa Messa Giubilare, ricordando il suo 50° di Ordinazione Presbiterale assieme ai suoi confratelli nel sacerdozio e con la concelebrazione di oltre 40 sacerdoti provenienti dall’Arcidiocesi di Udine e dalle Diocesi di Gorizia e Trieste. Presenti molte autorità civili tra cui il Sindaco di Udine e la delegata del Presidente della Provincia. Infine, sono stati portati i saluti dell’Arcivescovo di Udine, S.E. Mons. Andrea Bruno Mazzocato e del Vescovo emerito di Gorizia

Su questo sito Web utilizziamo strumenti proprietari o di terze parti che memorizzano piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo. Abilitando questi cookie ci aiuti a offrirti un’esperienza di navigazione migliore. Per saperne di più leggi la nostra privacy & cookie policy.